Duleep Singh

Duleep Singh
Maharajah Duleep Singh di Franz Xaver Winterhalter, 1854, Royal Collection
Maharaja dell'Impero Sikh
In carica15 settembre 1843 –
29 marzo 1849
PredecessoreSher Singh
Successoretitolo abolito
(Annessione dell'Impero al Company Raj dopo la seconda guerra anglo-sikh)
Onorificenze Cavaliere Gran Commendatore dell'Ordine della Stella d'India
NascitaLahore, 6 settembre 1838
MorteParigi, 22 ottobre 1893 (55 anni)
PadreMaharaja Ranjit Singh
MadreMaharani Jind Kaur
ConsortiBamba Müller
Ada Douglas Wetherill
ReligioneSikhismo[1]

Maharaja Duleep Singh (Lahore, 6 settembre 1838Parigi, 22 ottobre 1893) anche noto come Dalip Singh[2] e successivamente, in vita, soprannominato Black Prince of Perthshire,[3] fu l'ultimo maharaja dell'impero Sikh. Era il più giovane dei figli maschi del maharaja Ranjit Singh, figlio unico della maharani Jind Kaur[4].

Fu messo al potere nel settembre 1843, all'età di cinque anni, con sua madre che funse da reggente, e dopo la loro sconfitta nella guerra anglo-sikh, sotto ministro residente. Fu successivamente deposto dalla corona britannica, e poi esiliato in Gran Bretagna all'età di 15 anni, dove fece amicizia con la regina Vittoria, che si dice abbia scritto del maharaja del Punjabi: "Quegli occhi e quei denti sono troppo belli".[5] La regina fu madrina di diversi dei suoi figli. Morì nel 1893, vivendo la maggior parte dei suoi ultimi anni nel Regno Unito.[6][7][8]

Sua madre aveva effettivamente governato quando lui era molto giovane e lui riuscì a incontrarla di nuovo il 16 gennaio 1861, a Calcutta, e a tornare con lei nel Regno Unito.[9] Durante gli ultimi due anni della sua vita, sua madre racconto al Maharaja del suo retaggio sikh e dell'impero che una volta era stato il suo regno. Nel giugno del 1861, fu uno dei primi 25 cavalieri dell'Ordine della Stella d'India.[10]

  1. ^ Si convertì all'anglicanesimo nel 1853 e rimase nella nuova fede fino al 1886, quando ritornò al sikhismo.
  2. ^ Il suo nome ha diversi modi alternativi di pronuncia. Tra essi ci sono Dhulip, Dulip, Dhalip, Dhuleep e Dalip, ma egli utilizzò Duleep quando scriveva di se stesso, sebbene Dalip sia la pronuncia convenzionale per il nome Punjabi. Le lettere e i documenti ufficiali britannici qualche volta si riferiscono a lui come "Dalip the Ultimate".
  3. ^ Dalip Singh Britannica.com.
  4. ^ The Black Prince of Perthshire, su The Scotsman. URL consultato il 26 gennaio 2017.
  5. ^ Eton, the Raj and modern India.; By Alastair Lawson; 9 March 2005; BBC News.
  6. ^ Henry Freeman, East India Company, Beginning to End.
  7. ^ Antony Wild, East India Company: trade and Conquest, 1995.
  8. ^ Dalrymple William, The East India Company: The original corporate raiders, in The Guardian, 4 marzo 2015. URL consultato il 15 aprile 2019.
  9. ^ E Dalhousie Login, Lady Login's Recollections, Chapter 14, Smith Elder, 1916
  10. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 22523, 25 June 1861.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne